Nel restauro conservativo delle opere bronzee è prioritario il mantenimento del monumento nelle sue condizioni chimiche, fisiche e policromatiche originali, limitandosi alla sua conservazione. Ogni monumento ha caratteristiche storiche, ambientali e artistiche uniche che determinano diverse tecniche d’intervento di restauro.
Dopo un’attenta analisi dei prodotti d’ossidazione e dello spessore di patina originale, si procede all’asportazione del substrato esterno facendo attenzione al mantenimento della patina e della sua policromia.
Eventuali riparazioni si eseguono esclusivamente se i danni sono tali che minino l’integrità dell’opera. A fine intervento di restauro sono utilizzati dei protettivi specifici per il mantenimento in ordinarietà dell’opera.
La qualità dei protettivi è scelta in base alla locazione dell’opera, e garantiscono un’ottima resistenza in ambiente esterno.
Cacciatore delle Alpi, Varese | |
Prima ![]() |
Dopo |
Busto di Cavour, Padova | |
Prima |
Dopo |